I corsi di febbraio
Trenta partecipanti iniziano il loro percorso
Corso di Potature e Innesti
Data di inizio: 8 Febbraio 2025
Durata: 24 ore (sabato, dalle 9:00 alle 17:30)
Sede: Orto Botanico / Palazzo Butera / Villa Trabia
Tutor: Ferdinando Foresta e altri esperti
Il corso di Potature e Innesti è dedicato a chi desidera acquisire o perfezionare le proprie competenze nella cura delle piante e degli spazi verdi. Rivolto a giovani provenienti da istituti professionali, agrari, laureandi in Agraria, giardinieri, garden designer e botanici, questo corso fornirà una solida preparazione sulle tecniche di potatura e innesto, fondamentali per la gestione professionale di giardini e aree verdi.
Cosa imparerai:
- Le principali tipologie di potatura e quando applicarle
- La gestione di siepi e rampicanti
- I danni causati da una potatura eccessiva o errata
- I vari tipi di innesto e come utilizzarli in giardino
Il corso include anche esercitazioni pratiche, così da permettere ai partecipanti di applicare quanto appreso direttamente su diversi tipi di piante.
Corso di Falegnameria e Macchinari a Controllo Numerico
Data di inizio: 14 Febbraio 2025
Durata: 80 ore (7 settimane, venerdì dalle 15:00 alle 19:00, sabato dalle 10:00 alle 18:30)
Sede: Lisca Bianca
Docenti: Matteo Marini e Daniele Crisci
Un’opportunità unica per chi vuole approfondire l’utilizzo delle macchine a controllo numerico e perfezionare le proprie tecniche di falegnameria. Questo corso è destinato a giovani provenienti da istituti professionali, laureandi in architettura o accademia di belle arti, e a professionisti desiderosi di arricchire il proprio bagaglio di competenze nel campo della lavorazione del legno e dei materiali.
Cosa imparerai:
- L’uso delle macchine a controllo numerico automatizzate
- Le normative di sicurezza nelle lavorazioni automatizzate
- L’utilizzo di frese, utensili e materiali (legno, metallo, plastica, plexiglass, alluminio)
- La gestione della macchina, la programmazione e la manutenzione
- La creazione e modifica di file in linguaggio macchina
Il corso ti permetterà di lavorare in autonomia su progetti complessi, utilizzando sia le tecniche tradizionali che quelle moderne legate alla falegnameria automatizzata.
Corso di Foggiatura al Tornio
Data di inizio: 19 Febbraio 2025
Durata: 80 ore (7 settimane) mercoledì dalle 20:00 alle 23:00 e venerdì dalle 14:00 alle 19:00
Sede: Studio MUD (Via Alloro 66)
Docente: Alessandro Strano
Questo corso è un’opportunità imperdibile per chi è interessato alla ceramica e vuole perfezionare le proprie abilità nella foggiatura al tornio. Pensato per giovani provenienti da istituti professionali o accademici in ambito artistico, nonché per artisti e professionisti della ceramica, il corso offre un percorso completo e pratico di apprendimento.
Cosa imparerai:
- L’uso degli strumenti principali per la foggiatura al tornio
- La preparazione dell’impasto di argilla e la centratura sul tornio
- Tecniche di apertura e innalzamento delle pareti dell’oggetto
- La creazione di manufatti in serie e la ritornitura dell’oggetto
- La gestione e pulizia della postazione di lavoro
Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare le potenzialità espressive della ceramica, creando piccoli manufatti al tornio e affrontando le sfide tecniche di questa affascinante arte.
NEWS DAL MONDO QUATTROPUNTOZERO
La storia di Anna
Vogliamo condividere una storia di successo. È la storia di Anna Scaffa, che ha intrapreso il suo percorso con QuattroPuntoZero. La sua esperienza è...
Quattropuntozero e Fondazione Cologni insieme
Con entusiasmo e grande soddisfazione, QuattroPuntoZero - Scuola Diffusa di Arti e Mestieri annuncia una nuova e prestigiosa collaborazione con la...
Nuove date per il modulo “Tecniche di doratura del legno”
Posticipato il modulo "Tecniche di dorature del legno" condotto da Francesco Bertolino.Cosa Scuola DiffusaDOVE Studio KeramosQUANDO 23, 24, 30, 31...
