ARTIGIANATO E IMPRENDITORIA
Aperte le iscrizioni per il modulo che si terrà a marzoAperte le iscrizioni per il modulo “Artigianato e imprenditoria” che si svolgerà a marzo.
Cosa
Scuola DiffusaQUANDO
22 marzo dalle 14:00 alle 18:00, 23 marzo dalle 9:30 alle 18:30

Ha ricoperto diversi ruoli che la vedono coinvolta nei team di analisti di settore per l’attrazione degli investimenti e nei team dedicati al lancio e allo sviluppo delle attività degli incubatori aziendali; dal 2018 lavora inoltre come Consulente in Italia per il supporto alla nascita e allo sviluppo di start up e PMI innovative e per la PA: sarà Delia Di Bona la docente del nuovo modulo “Artigianato e Imprenditoria”.
In partenza a fine marzo negli spazi di “Scalo 5B”, sono già aperte le iscrizioni: per candidarsi è necessario compilare il form online. Il corso è rivolto a giovani provenienti da istituti professionali e/o istituti a indirizzo artistico, laureandi dell’Accademia di Belle Arti o corsi di laurea a indirizzo artistico, artigiani e professionisti interessati ad ampliare le proprie competenze ed espandere il proprio business.
Il modulo, di 12 ore complessive, alternerà contenuti teorici alla pratica: l’insegnante incoraggerà attivamente la partecipazione dei corsisti e delle corsiste attraverso discussioni, esercitazioni pratiche e presentazioni dei progetti.
L’obiettivo è di fornire ai partecipanti gli strumenti per innovare il proprio modello di business al fine di renderlo efficiente dal punto di vista economico. Nello specifico, mira a fornire una comprensione completa del Business Model Canvas come strumento pratico per l’analisi e la progettazione di modelli di business efficaci applicabili alla propria attività artigiana.
—
PROGRAMMA:
Giorno 22/03 14.00 – 18:00
Sessione 1: Introduzione al Business Model Canvas
- Cos’è il Business Model Canvas?
- Storia e concetti fondamentali
- Vantaggi e applicazioni del BMC
Sessione 2: Comprendere i Blocchi del BMC
- Segmenti di Clientela
- Proposta di Valore
- Canali di Distribuzione
Sessione 3: Continuazione sui Blocchi del BMC
- Relazioni con i Clienti
- Fonti di Ricavo
- Risorse Chiave
Giorno 23/03 9.30-18.30
Sessione 4: Approfondimento sui Blocchi del BMC
- Attività Chiave
- Partners Chiave
- Struttura dei Costi
Sessione 5: Applicazioni Pratiche del BMC
- Avvio del lavoro sul BM canvas per ciascuna attività artigiana
Sessione 7: Presentazione dei Progetti e Conclusioni
- Presentazione dei progetti sviluppati durante il corso
NEWS DAL MONDO QUATTROPUNTOZERO
La storia di Anna
Vogliamo condividere una storia di successo. È la storia di Anna Scaffa, che ha intrapreso il suo percorso con QuattroPuntoZero. La sua esperienza è...
I Corsi di Febbraio
Corso di Potature e Innesti Data di inizio: 8 Febbraio 2025Durata: 24 ore (sabato, dalle 9:00 alle 17:30)Sede: Orto Botanico / Palazzo Butera /...
Quattropuntozero e Fondazione Cologni insieme
Con entusiasmo e grande soddisfazione, QuattroPuntoZero - Scuola Diffusa di Arti e Mestieri annuncia una nuova e prestigiosa collaborazione con la...
