INTERIOr design, design e riuso
Aperte le iscrizioni per il modulo che si terrà a inizio marzoAperte le iscrizioni per il modulo “Interior design, design e riuso” che si svolgerà a marzo.
Cosa
Scuola Diffusa
QUANDO
4 – 7 marzo 2024

ph. credits Dim Design Lab
Al via le iscrizioni per il modulo “Interior design, design e riuso“: per candidarsi è necessario compilare il form online.
Il corso, tenuto da Agnese Giglia e Zeno Franchini, mira a presentare le principali tecniche di valorizzazione degli spazi da applicare alla propria abitazione, a una casa vacanze, a una struttura micro-ricettiva, a un laboratorio, a un negozio, a uno spazio sociale, a uno spazio pubblico oppure a un immobile da vendere o affittare.
I partecipanti selezionati avranno la possibilità di ottenere una conoscenza preliminare rispetto ai concetti di riciclo, riuso ed economia circolare, con una particolare attenzione all’upcycling, visionando materiali di scarto e oggetti di antiquariato per valutarne il potenziale funzionale.
Saranno poi guidati nell’elaborazione di un concept di oggetto e del processo per realizzarlo attraverso una serie di cicli progettuali ripetuti: concettualizzazione, prototipazione, feedback.
—–
AGNESE GIGLIA, dopo la laurea in Architettura, frequenta la Scuola di specializzazione e consegue il Dottorato di ricerca in Design presso l’Università degli Studi di Palermo. Oggi è ordinaria di Design presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Si occupa di progetti culturali di connessione e sviluppo del territorio attraverso l’arte, la rigenerazione urbana e il design, organizzando seminari, workshop e laboratori sul’ Exhibition design, il marketing culturale e il design per il sociale.
Ha progettato, interni, scenografie e allestimenti per musei, spazi espositivi e teatri in Italia e all’estero. Dal 2019 collabora, come designer, per Scalo 5B di Lisca Bianca.
ZENO FRANCHINI è un Social Designer. Laureato presso il Politecnico di Milano in Industrial Design e presso la Design Academy di Eindhoven, con Master in Design Sociale, ha partecipato a “DAAR – Decolonizing Architecture Art Research” presso la Royal Academy of Arts di Stoccolma.
Ha esperienza nei processi partecipativi e cultura vernacolare e, come co-fondatore di Marginal Studio, il suo lavoro si concentra sulla creazione di oggetti da reinventare.
Attualmente lavora con le comunità palermitane su questioni legate alla protezione ambientale e l’inclusione di migranti, collaborando con artigiani locali nella creazione di spazi per la produzione di Design in luoghi abbandonati. Dal 2020 collabora come progettista presso Scalo 5b.
NEWS DAL MONDO QUATTROPUNTOZERO
La storia di Anna
Vogliamo condividere una storia di successo. È la storia di Anna Scaffa, che ha intrapreso il suo percorso con QuattroPuntoZero. La sua esperienza è...
I Corsi di Febbraio
Corso di Potature e Innesti Data di inizio: 8 Febbraio 2025Durata: 24 ore (sabato, dalle 9:00 alle 17:30)Sede: Orto Botanico / Palazzo Butera /...
Quattropuntozero e Fondazione Cologni insieme
Con entusiasmo e grande soddisfazione, QuattroPuntoZero - Scuola Diffusa di Arti e Mestieri annuncia una nuova e prestigiosa collaborazione con la...
