Educare alla bellezza
Al via il laboratorio con Flavio FavelliLaboratorio con Flavio Favelli
Al via il laboratorio con Flavio Favelli, organizzato da “ruber.contemporanea” su luoghi simbolici e architetture invisibili.
Cosa
Laboratorio
DOVE
Palazzo Butera – Via Butera, 8
QUANDO
Giovedì 20 aprile Sabato 22 aprile

“Lasciare libero lo scarrozzo”: un grande classico che da sempre campeggia sulle saracinesche di Palermo e che, per chi in Sicilia è nato e cresciuto, ha un significato che non lascia spazio a interrogativi.
Parte da questa frase/immagine evocativa il laboratorio dell’artista fiorentino Flavio Favelli, che si svolgerà a Palazzo Butera il 20 e il 22 aprile prossimi.
Due giornate promosse da “ruber.contemporanea”, durante le quali l’artista racconterà il suo metodo di lavoro e il suo sguardo sul capoluogo e sull’isola, usando come materiale del workshop la collezione personale della rivista “Sicilia”, edita da Flaccovio dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta.
Insieme ai partecipanti e agli studenti del corso “Cielo Raso Unplugged” dell’Accademia di Belle Arti di Palermo (tenuto dall’artista Stefania Galegati), Flavio Favelli darà vita a una riflessione teorico-pratica sui luoghi simbolici e le architetture invisibili che attraversano la città, proprio a partire dagli “scarrozzi”: espressione di spazi cittadini abusivamente occupati che, però, finiscono per essere involontariamente conservati.
La prima giornata sarà dedicata alla presentazione delle sue opere e al suo rapporto con il capoluogo, con una selezione di lavori ispirati alla Sicilia e ancora visibili sul territorio (come il murales ai Cantieri culturali alla Zisa).
Durante la seconda giornata, invece, Favelli entrerà nel vivo del workshop adottando il suo approccio collagistico come tecnica con cui smontare il paesaggio e le costruzioni simboliche. I partecipanti saranno invitati a ricreare un nuovo modo di guardare alla città, che annulla le differenze tra altro e basso, e a utilizzare i ricordi e la memoria per selezionare i materiali e dare senso alla storia attraverso il disegno e il collage.
NEWS DAL MONDO QUATTROPUNTOZERO
La storia di Anna
Vogliamo condividere una storia di successo. È la storia di Anna Scaffa, che ha intrapreso il suo percorso con QuattroPuntoZero. La sua esperienza è...
I Corsi di Febbraio
Corso di Potature e Innesti Data di inizio: 8 Febbraio 2025Durata: 24 ore (sabato, dalle 9:00 alle 17:30)Sede: Orto Botanico / Palazzo Butera /...
Quattropuntozero e Fondazione Cologni insieme
Con entusiasmo e grande soddisfazione, QuattroPuntoZero - Scuola Diffusa di Arti e Mestieri annuncia una nuova e prestigiosa collaborazione con la...
